sabato 20 ottobre 2012

regalo di luce etica

buongiorno lettori

quest'anno a natale fate un regalo di luce etica al vostro piccolo o a voi stessi.
www.littlesun.com è un progetto di olafur eliasson che non solo può essere utile per leggere sotto le coperte ma è anche un'azione etica ed educativa.
buona domenica

venerdì 19 ottobre 2012

finalmente il primo!

buongiorno lettori

finalmente è online il primo vero libretto del sottoscritto. dopo la fiaba del mitico biagio (se non lo conoscete, peggio per voi!) pubblico dei brevi racconti o pezzi di sè; giudicate voi. tra due mesi anche su amazon.
se non vi intimorisce leggere quanto ci può essere dentro ognuno di noi.

http://www.lulu.com/shop/search.ep?keyWords=andrea+calatroni&categoryId=200221


martedì 16 ottobre 2012

cieli bui?

buongiorno lettori

http://www.iguzzini.it/

leggetevi la lettera di adolfo guzzini, il governo, e i politici, non hanno capito granchè del tema illuminare meno, illuminare meglio. ma un governo non può essere onniscente, forse è meglio non fare che fare male?
a fianco un suggerimento: riconoscere la scarsa preparazione e poi agire (per il meglio).

mercoledì 10 ottobre 2012

our body

buonsera lettori

domenica non sapete cosa fare? stanchi della solita trasmissione sul calcio o dibattito sul nulla?
andate alla fabbrica del vapore a milano a vedere una delle più belle e potenti mostre degli ultimi 10 anni.

http://www.bodyworldsinthecity.it/

l'ho vista a NYC a marzo è travolgente e poetica allo stesso tempo. spero sia in mostra la versione
più scientifica e non quella esibizionista (tipico americano) con pose assurde come i pokeristi o peggio. in caso qualcuno ancora non lo sapesse sono corpi veri, cadaveri veri scuoiati, non ceroplastica. buon giro. 
PS se è la versione scientifica ci saranno in mostra anche organi con varie patologie degenerative (a voi immaginare quali), è meglio saperlo.

lunedì 8 ottobre 2012

occasione persa, forse?

buongiorno lettori

come vedete dal titolo non è proprio un'occasione persa del tutto, anzi ancora da cogliere.
dopo quasi 40 anni è stato realizzato uno dei progetti più belli di louis i. kahn, a new york è da poco stato completato il four freedoms park (http://www.fdrfourfreedomspark.org/home).


chi avrà visto il bellissimo film "my architect" capirà e apprezzerà molto questa realizzazione; la luce, la geometria e la prospettiva ne fanno un unicum non replicabile e una magia visiva da grande maestro.
quando si sale la gradinata centrale si legge un triangolo che accentua la profondità di campo, volgendosi di 180° si legge un rettangolo che esalta la piastra verde. pochi alberi e un prato, les joeux sont faits! come disse gropius: "solo un essere che ha inteso la più sublime irrealtà, può dare forma alla realtà più alta".

domenica 23 settembre 2012

gino sarfatti in triennale

cari lettori

una mostra da non perdere se siete a milano. la triennale dedica una bellissima retrospettiva ad uno dei migliori disegnatori di luci italiani, da cui tutti abbiamo imparato qualcosa.
sorprendente toccare con mano l'attualità dei prodotti presentati, che abbiano 70 anni o poco meno hanno un'estetica contemporanea che sconcerta.
allestimento essenziale e ideale per mostrare la luce nelle sue forme e nei suoi contenuti, pagine bianche da sfogliare con calma, da gustare come poesie.

giovedì 20 settembre 2012

common (boring) ground

cari lettori
visita alla biennale d'architettura di venezia, come avrete capito,  e trovata abbastanza noiosa.
l'architettura è una delle sette arti e deve rimanere tale non va confusa con l'Arte, questa è la sensazione che si ha visitando i padiglioni dei giardini; quando l'architettura diventa solo concetto diventa argomento per pochi eletti e allontana un pubblico più vasto e magari interessato a capire come sarà il nuovo COMMON GROUND in cui vivremo.
un esempio? il padiglione ceco. uno spazio bianco vuoto, tre dazibao sulle pareti leggibili solo con un iPad. il padiglione era vuoto e temo lo resterà. a scuola sarebbe stato valutato come fuori tema.
secondo esempio? il canada. pieno di fascino, ma il senso? meglio Cibic alla 10 edizione, le stalagmiti avevano più senso.
un esempio contrario? il giappone. una casa per tutti dopo lo tsunami. un terreno comune su cui ricostruire e ricominciare a vivere. centrato il tema in pieno e l'allestimento di una struggente bellezza orientale.

secondo esempio contrario? l'ungheria. allestimenti sempre bellissimi, meglio invitare una scuola che architetti concettuali un pò vuoti e autoreferenziali.
l'arsenale risolleva l'umore con percorsi più interessanti e più architettura costruita o in costruzione, i cari vecchi modelli in legno pieni di fascino. piccola e ricca retrospettiva sul possente hans kollhof, bravo e germanico.
mi aspettavo qualcosa di un pò più solido da chipperfield.
a voi!
PS merita una visita il padiglione centrale (ex italia) con la piccola mostra di irace+musi FACECITY