buonasera lettori
giorni lunghi passati a completare gli articoli, le traduzioni e le revisioni per il nuovo numero di Luce in uscita per la prima metà di dicembre, menu ricco e di altissimo livello con interviste a celebrità della luce e della sperimentazione, un confronto impietoso tra Italia e resto del mondo, come sempre siamo a ruota, anzi siamo sull'ultima ruota. Avrete modo e tempo per verificare.
Oggi vi parlo delle luci volanti di Ars Electronica | FutureLab un gruppo austriaco di LD e creatori sperimentali di nuove idee per l'uso della luce e dei droni, scenografie e coreografie fantascientifiche, scrivere o disegnare in cielo è diventata una realtà. La quarta dimensione dello spazio rappresentativo è stata aggiunta e occupata, da una grande teiera bianca!
buona visione
domenica 23 novembre 2014
mercoledì 12 novembre 2014
un grazie che ne vale duecentomila
buonasera lettori,
segue una email che contiene un grazie che ne vale 200,000
sono molto soddisfatto del mio piccolo gesto.
segue una email che contiene un grazie che ne vale 200,000
sono molto soddisfatto del mio piccolo gesto.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
martedì 11 novembre 2014
Grazie a tutti!
Buonasera lettori,
Potranno sembrare poche a chi è abituato a leggere blog molto trendy o fashion, ma oltre 3000 letture sono parecchie, grazie a tutti voi!
Vi scrivo presto presto.
Potranno sembrare poche a chi è abituato a leggere blog molto trendy o fashion, ma oltre 3000 letture sono parecchie, grazie a tutti voi!
Vi scrivo presto presto.
bookcity
buonasera lettori
nonostante tutto, l'età, la pioggia e il weekend sarò volontario al prossimo BookCity a Milano.
Domenica mattina ore 11 presso il Museo della Scienza e della Tecnica, se riuscirete ad alzarvi dal letto, Massimo Recalcati ci parlerà di meastri mai dimenticati.
Io ne ho almeno due, entrambe professoresse di Italiano e Letteratura, la prima delle Medie Inferiori e l'altra alle Superiori, mi hanno svelato grandi mondi, mi hanno insegnato la lettura e a non avere maestri o pregiudizi, entrambi soggetti ad un'inelegante morte certa. E voi, avete mai ucciso qualche buon maestro? Vi ha fatto sentire meglio o più liberi? Credo di sì, è una bella sensazione di leggerezza finalmente raggiunta.
Ci vediamo.
nonostante tutto, l'età, la pioggia e il weekend sarò volontario al prossimo BookCity a Milano.
Domenica mattina ore 11 presso il Museo della Scienza e della Tecnica, se riuscirete ad alzarvi dal letto, Massimo Recalcati ci parlerà di meastri mai dimenticati.
Io ne ho almeno due, entrambe professoresse di Italiano e Letteratura, la prima delle Medie Inferiori e l'altra alle Superiori, mi hanno svelato grandi mondi, mi hanno insegnato la lettura e a non avere maestri o pregiudizi, entrambi soggetti ad un'inelegante morte certa. E voi, avete mai ucciso qualche buon maestro? Vi ha fatto sentire meglio o più liberi? Credo di sì, è una bella sensazione di leggerezza finalmente raggiunta.
Ci vediamo.
luci a milano
buonasera lettori
segnalo una seconda mostra, a Milano presso la Galleria Tommasi, si parla di luce e arte con le soffici installazioni di Anne Blanchet, una discreta signora del monocromo sottilmente ombreggiato.
Giovedi sera vernissage, vi racconterò.
buona visione
segnalo una seconda mostra, a Milano presso la Galleria Tommasi, si parla di luce e arte con le soffici installazioni di Anne Blanchet, una discreta signora del monocromo sottilmente ombreggiato.
Giovedi sera vernissage, vi racconterò.
buona visione
lunedì 10 novembre 2014
sabato 8 novembre 2014
mostra steve mc curry
buongiorno lettori
giorni lunghi questi appena passati, sei pezzi da chiudere, interviste e articoli su grandi personaggi della luce internazionale, il prossimo numero di LUCE sarà ricco di confronti e progetti da ammirare.
Da qualche giorno si è aperta nella rinnovata Reggia di Monza una retrospettiva di Steve McCurry, il colorato fotografo americano che ha fatto delle stoffe e della pelle qualcosa di nuovo, qualcosa di inedito, sembrano due cose diverse da quelle che indossiamo quotidianamente. I primi ricordano le vesti della Cappella Sistina o i drappi di Giulio Romano; la seconda diventa altro, si trasforma in superficie ondulata e ombreggiata, niente a che vedere con la superficie che ci avvolge dalla nascita, quella scura diventa un deserto di dune, quella chiara lande artiche con qualche macchia. Da vedere.
Considerazione veloce sull'immagine, la donna vitruviana che fotografa foto, che prende immagini di immagini?
buona visione
giorni lunghi questi appena passati, sei pezzi da chiudere, interviste e articoli su grandi personaggi della luce internazionale, il prossimo numero di LUCE sarà ricco di confronti e progetti da ammirare.
Da qualche giorno si è aperta nella rinnovata Reggia di Monza una retrospettiva di Steve McCurry, il colorato fotografo americano che ha fatto delle stoffe e della pelle qualcosa di nuovo, qualcosa di inedito, sembrano due cose diverse da quelle che indossiamo quotidianamente. I primi ricordano le vesti della Cappella Sistina o i drappi di Giulio Romano; la seconda diventa altro, si trasforma in superficie ondulata e ombreggiata, niente a che vedere con la superficie che ci avvolge dalla nascita, quella scura diventa un deserto di dune, quella chiara lande artiche con qualche macchia. Da vedere.
Considerazione veloce sull'immagine, la donna vitruviana che fotografa foto, che prende immagini di immagini?
buona visione
Iscriviti a:
Post (Atom)