lunedì 15 dicembre 2014

serpente di dio

buonasera lettori

un libro sul mondo di mezzo, alla ribalta in questi giorni romani, un mondo in cui ci si schiera al fianco di sé stessi e del proprio interesse personale e solo quello; il resto è aria mossa dal vento e dai fucili.
Un ritratto fedele, iperrealistico di ciò che potrebbe essere avvenuto nel Caucaso e che sta continuando adesso in Ucraina, mondi vicini nella geografia ma lontani nella storia.
Poche volte leggere mi ha fatto paura, e questa è una, avendo coscienza che sono fatti plausibili e molto prossimi al vero, l'uomo è il peggior incubo di sé stesso, in sonno e in veglia è sempre presente, pronto ad agire al peggio.
Buona lettura


martedì 9 dicembre 2014

welcome, joe and friends

buonasera lettori

dopo l'annuncio la verifica. Oggi ore 1200 tra Via Galilei e Via Gioia è stata scoperta la targa toponomastica in marmo n.1792 dedicata a Joe Colombo, designer, che collegherà Piazza Lina Bo Bardi con Piazza Alvar Aalto proseguendo su Via Fratelli Castiglioni e terminando in Piazza Gae Aulenti, le vere (e sincere) strade del design milanese. E per chi si trovasse in zona Portello può passeggiare tra Via Vico Magistretti e Largo Marco Zanuso o Via Roberto Sambonet e Via Ignazio Gardella. Chi invece passerà in zona Brenta potrà camminare in Via Franco Albini.

Sinceramente pensavo non fosse stato fatto tanto.

lunedì 8 dicembre 2014

hey, joe

buongiorno lettori

rientro al blog dopo qualche giorno d'assenza, con una piccola news che, come a me, farà piacere a molti di voi. E' il riconoscimento da parte di una città dei suoi uomini migliori, solo adesso se ne accorgono, a quarant'anni dalla scomparsa, ma non solo, si accorgono solo di alcuni e non di tutti. Domani verso mezzogiorno sarà posta la targa di Via Joe Colombo nel quadrilatero delle nuove Varesine, unirà Via Galileo e Via Gioia, in buona compagnia di inventori e sacrileghi. Come dicevo, Milano non si ricorda di tutti, ci sarà mai una Via Piero Manzoni o Lucio Fontana? Chi vivrà vedrà. Per ora godiamoci questo momento, sarà presente anche l'architetto Ignazia Favata, collaboratrice e collega dell'eterno giovane Joe. Dopo Via Vico Magistretti e Piazza Gae Aulenti la città si arricchisce di titolazioni che molto postume premiano una delle due principali attività della metropoli, il design.

Ci vediamo domani

martedì 2 dicembre 2014

conferenza e workshop

buonasera lettori

domani giornata intensa, conferenza e workshop alla Bocconi, organizzata da Milano Smart,
sarà interessante ascoltare come intendono cambiare questa vecchia città, affaticata dalla mancanza di progetto e dall'improvvisazione, resa esausta dai poveri di spirito che l'hanno avuta in mano.
Sentiremo se proporranno qualcosa di realmente concreto o se saranno i soliti Icaro dalle ali di cera.
A presto



sabato 29 novembre 2014

tra sei mesi

buongiorno lettori
Expo 2015, tra sei mesi tutto questo sarà completo, visitabile e mangiabile. Una corsa controvento, risalire una cascata o sollevare una montagna, metafore per raccontare una difficoltà che è diventata tale perchè incapaci di gestire la complessità, la grande complessità di un evento di questa portata. Abbiamo esempi di eccellenza negativa che testimoniano i fallimenti della nostra organizzazione, ma testardi continuiamo a provarci, non è più per noi. Milano si presenta come città Expo, ma ne siamo sicuri? Avete sei mesi per far ricredere i mille San Tommaso che affollano il paese, che preferiscono toccare che credere. Sotto in blu le consegne per dicembre.
Restiamo in attesa, saluti.


mercoledì 26 novembre 2014

museo e food

buonasera lettori

domani mattina viene presentata alla stampa la mostra FOOD - la scienza dai semi al piatto al Museo di Storia Naturale di Milano in Corso Venezia 55, illuminazione di Reggiani Illuminazione da qualche tempo fornitore ufficiale della buona luce del Museo.


La presentazione prevede anche un primo inedito giro all'interno dello spazio espositivo, un'accattivante iniziativa in vista del grande evento del 2015, in cui il Food in tutte le 5000 sfumature verrà presentato e ammirato da tutti.
Alla mostra andateci con i bambini, devono sapere da dove nascono le patate o i piselli che mangiano ogni giorno, devono sapere che il pollo ha una testa e le piume, non cresce decollato dentro il polistirolo.
Buona visita.

lunedì 24 novembre 2014

riflessioni su

buonasera lettori
poche parole per suggerire una lettura, che porterà a fare alcune riflessioni sulla convivenza o sul matrimonio, pagine lunghe e rivelatrici, riflessive su un sacramento ormai sorpassato e forse inutile, se c'è amore/condivisione/confronto/comprensione il rapporto regge altrimenti non c'è dio, leggi o accidenti che possa tenerlo assieme.
a voi